Un orto officinale ed uno botanico all’Ipsia

Contributo di emergenza Comunale: pubblicato l’avviso
15/05/2020
Un nuovo logo per la Consulta della Disabilità
18/05/2020

Un orto officinale ed uno botanico all’Ipsia
Spazi verdi a servizio della didattica dall’intesa tra Comune e IIS “Bachelet-Galilei”
Palazzo di Città dona agli studenti centinaia di alberi e di piantine di essenze aromatiche

Dal vivaio comunale ai cortili fino a pochi giorni fa aridi e incolti dell’istituto d’istruzione superiore “Bachelet-Galilei”, per dar vita ad aree verdi da porre a servizio della didattica.
Un altro pezzo di Gravina si tinge di verde. Stavolta a vestirsi dei colori della natura sono stati gli spicchi di terreno adiacenti l’IIS. L’iniziativa, curata dall’assessorato al verde pubblico guidato da Felice Lafabiana, aveva preso le mosse nei giorni scorsi dalla richiesta avanzata dalla dirigente scolastica dell’istituto, Antonella Sarpi. Nel cuore della missiva, la proposta di trasformare gli spazi prospicienti il “Bachelet-Galilei” in aree didattiche, per arricchire l’offerta formativa garantita agli studenti frequentanti l’indirizzo del settore servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale attraverso la creazione di laboratori, orti officinali e botanici idonei a consentire esercitazioni pratiche delle materie caratterizzanti e professionalizzanti del percorso di studi. «L’idea – commenta l’assessore Lafabiana – ci è parsa da subito condivisibile e perciò abbiamo scelto di sostenerla senza riserve, ancor più per il fine formativo ad essa sotteso. Nella nostra risposta positiva anche l’obiettivo di creare un legame sempre più forte tra la comunità gravinese ed i principi della tutela e cura dell’ambiente». Da qui il sì alla concessione di centinaia di piantine e alberi provenienti dal vivaio comunale di San Nicola la Macchia, nel cuore del Bosco Difesa Grande. «In particolare – precisa ancora Lafabiana – abbiamo disposto di donare a titolo gratuito 300 piantine di alloro, altre 500 di viburno, 50 di essenze aromatiche, altrettante di piante arboree forestali e 140 di leccio». Tutte già giunte a destinazione e messe a dimora dagli allievi dell’Ipsia, seguendo le indicazioni del team di docenti esperti in scienze e tecnologie agrarie, composto da Claudio Taccardi, Michele Digena e Massimo Rotondella. I risultati delle operazioni di allestimento saranno presentati Martedì 2 Aprile, nel corso di un incontro che si svolgerà presso il “Bachelet-Galilei”, al quale prenderà parte anche il sindaco Alesio Valente.
Gravina in Puglia, 28 Marzo 2019

Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia

CORONAVIRUS