Riprese le attività del canile sanitario

Ordinanza 50-2018 Acquedotto sotterraneo Sant’Angelo Fontane della Stella
09/08/2018
Comuni ricicloni: a Gravina la menzione speciale Start up
14/12/2018

Riprese le attività del canile sanitario

La struttura consegnata alla società affidataria

L’assessora Laico: «E adesso avanti col progetto di ampliamento»

È entrato in attività il canile sanitario. Garantirà il ricovero, il mantenimento e la cura dei cani vaganti ritrovati o catturati dal Servizio veterinario dell’Asl nel territorio comunale.

L’apertura dei battenti ha avuto luogo nella serata di giovedì, nel corso di un incontro pubblico tenutosi presso la struttura, appena fuori il centro abitato, ai margini della strada provinciale per Matera. A suggellare il ritorno alla normalità, la simbolica consegna delle chiavi da parte del sindaco Alesio Valente e dell’assessora alla tutela degli animali, Grazia Laico, nelle mani della società affidataria del servizio di gestione, l’Oasi del Cane di Corato, rappresentata da Francesco Salerno. Con loro decine di cittadini e di volontari della Lega del Cane e di altre associazioni. Presenti anche il presidente del consiglio comunale, Maria Filippa Digiesi, e diversi consiglieri ed assessori comunali, nonché Angelo Loglisci, del Servizio Veterinario dell’Asl. Dodici i box di cui il il canile si compone, ciascuno dei quali idoneo ad accogliere un cane adulto di taglia grande o, in alternativa, quattro cuccioli. Disponibile anche un’area per lo sgambamento. «Abbiamo superato anche gli ultimi ostacoli, nati dalle incursioni vandaliche – ha detto il sindaco Valente – pur di garantire un passo importante sulla strada della civiltà e dei diritti, una battaglia vinta grazie alla caparbietà dell’assessora Laico e dei tanti volontari delle associazioni animaliste, in particolare della Lega del Cane, nella cui collaborazione confidiamo per poter fare ancora di più e meglio». Anche perché all’orizzonte, come confermato proprio dall’assessora Laico, «vi sono già nuove iniziative. Su tutte, l’ampliamento della struttura: abbiamo ottenuto dalla Regione un finanziamento di circa 18.000 euro: li investiremo per creare ed allestire una stanza per la quarantena dei cani gravemente malati ed un’altra da riservare ai cuccioli». A seguire, i ringraziamenti alla Polizia Municipale, nelle persone del comandante Nicola Cicolecchia e del maresciallo Vincenzo D’Agostino: «Con impegno e pazienza – ha detto l’assessora – hanno consentito di centrare l’obiettivo. Andremo avanti con la stessa determinazione, per potenziare ed arricchire la qualità dei servizi e dare nuove risposte sia nella prevenzione del randagismo sia, soprattutto, nel campo della protezione degli animali».

Gravina in Puglia, 10 Agosto 2018
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia

CORONAVIRUS