Ospedale di Gravina: chiude la farmacia ospedaliera Ferma protesta dell’amministrazione comunale gravinese L’assessore Gramegna: «Situazione grave: l’Asl intervenga immediatamente»

Mercato: si va all’area Fiera Venerdì 24 giugno il debutto nella nuova sede Uffici al lavoro per sistemare gli ultimi dettagli organizzativi
21/06/2016
Arriva il Dup: il Comune apre al confronto In fase di redazione il Documento unico di programmazione Scadrà il 12 luglio il termine per presentare proposte e osservazioni
27/06/2016

COMUNICATO STAMPA

Ospedale di Gravina: chiude la farmacia ospedaliera
Ferma protesta dell’amministrazione comunale gravinese
L’assessore Gramegna: «Situazione grave: l’Asl intervenga immediatamente»

L’Asl intervenga senza ritardo per ripristinare il servizio. Lo chiede l’amministrazione comunale gravinese con riferimento alla chiusura della farmacia ospedaliera dell’ospedale di Gravina. Una situazione originata dal pensionamento dell’unico addetto e causa dell’impossibilità, per l’utenza, di ritirare, tra l’altro, farmaci per patologie rare o prive di valida alternativa terapeutica. Nella nota, indirizzata alla direzione generale dell’azienda sanitaria e per conoscenza al presidente della giunta regionale Michele Emiliano, l’assessore comunale alla salute Lucrezia Gramegna ed il sindaco Alesio Valente esprimono anzitutto «sconcerto per un fatto gravissimo quale la chiusura del reparto farmaceutico dell’ospedale di Gravina, avvenuta senza che l’Asl si premurasse di informarne il Comune». Una situazione, aggiungono Gramegna e Valente, «che nega ai cittadini la possibilità di poter ritirare dispositivi medici e farmaci altrimenti non reperibili, con disagi ancor più gravi se si considera che parte dell’utenza è composta da persone che non sempre si trovano nella condizione fisica ed economica di poter raggiungere altre farmacie territoriali». Uno scenario di fronte al quale l’assessore alla salute ed il sindaco di Gravina sollecitano l’Asl, «per quanto di competenza, a voler risolvere celermente la problematica, anche attraverso canali alternativi, quali ad esempio l’affidamento della distribuzione dei farmaci mediante convenzione con farmacie private operanti a Gravina».
In coda, insieme «alla solidarietà all’utenza gravinese vistasi privata di un servizio indispensabile», l’offerta della «piena disponibilità dell’amministrazione comunale a ricercare la soluzione più celere per ripristinare lo sportello della farmacia territoriale».
Gravina in Puglia, 21 giugno 2016
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia

CORONAVIRUS