AVVISO PUBBLICO
Oggetto: Manifestazione di interesse per l’adesione al Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in attuazione dell’art.1 comma 431,432,433,434, della legge 23 dicembre 2014,n.190.
Premesso che:
– il Comune di Gravina in Puglia intende partecipare al “Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate” finalizzato a conseguire un miglioramento del contesto urbano, socio economico ed ambientale delle aree periferiche e marginali interessate da carenza di attrezzature e servizi, degrado degli edifici e degli spazi aperti;
– con D.P.C.M. del 15/10/2015, pubblicato sulla G.U. n. 249 del 26/10/2015, è stato approvato il “Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate”;
– l’obiettivo del Piano, in particolare, è quello di attivare la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, attraverso progetti di riqualificazione costituiti da un insieme coordinato di interventi diretti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e del tessuto sociale ed ambientale, mediante attivazione dì servizi e interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione e rigenerazione urbana con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali ed educativi e alla promozione delle attività culturali, didattiche e sportive, senza ulteriore consumo di suolo, tra i quali, a titolo esemplificativo:
a) interventi finalizzati alla riqualificazione dei beni pubblici o beni privati che assolvono ad un interesse pubblico anche di valore storico o artistico con riferimento al miglioramento della qualità del decoro urbano;
b) interventi di potenziamento e adeguamento di infrastrutture e/o sviluppo di servizi volti a sostenere l’ attrattività della scuola e l’orientamento normativo dei giovani, ivi comprese idonee attrezzature per i disabili:
e) interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati e/o all’attivazione di servizi volti ad assicurare la protezione e l’accoglienza di adulti e minori vittime di violenza, tratta, sfruttamento e abusi sessuali:
d) interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati e/o all’attivazione di servizi di mediazione culturale volti alla riduzione della marginalità e dei disagio anche della popolazione immigrata;
e) interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati e/o all’attivazione di servizi per le esigenze della famiglia, per la cura dei bambini e degli anziani;
f) interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati rivolti a garantire la sicurezza e salubrità dell’abitare, il risparmio energetico, la mobilità alternativa, il ciclo virtuoso dei rifiuti, la sostenibilità ambientale complessiva degli interventi;
g) interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati volti a stimolare l’insediamento di nuove attività imprenditoriali giovanili.
– nell’ambito di tale iniziativa, il Comune di Gravina in Puglia, intende promuovere un Programma di Riqualificazione della Periferia del quartiere denominato San Sebastiano, da candidare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
– con il suddetto Piano promosso, il Comune di Gravina in Puglia vuole tendere a conseguire un miglioramento del contesto economico, sociale e ambientale della periferia e delle aree marginali interessate da carenza di attrezzature e servizi, degrado degli edifici e degli spazi aperti della città attraverso un’idea guida capace di orientare il processo di riqualificazione urbana e di legare fra loro interventi diversi afferenti alle politiche abitative, urbanistiche, ambientali, culturali, socio-sanitarie, occupazionali, formative e di sviluppo. Precisamente il Piano riguarderà:
1) la riqualificazione dell’assetto urbanistico attraverso il risanamento del patrimonio edilizio dell’ex Mattatoio, dell’ex Tiro a segno, del rudere di via Matera e degli spazi pubblici ad essi connessi, garantendo la tutela, la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, paesaggistico e ambientale nonché la più stretta integrazione fisica e sociale;
2) la realizzazione, manutenzione o adeguamento delle urbanizzazioni primarie e secondarie necessarie alle relazioni e agli scambi nel territorio urbanizzato;
Tutto ciò premesso e considerato, il Comune di Gravina in Puglia
INVITA
i soggetti interessati a manifestare il proprio interesse alla partecipazione al Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, mediante la presentazione di proposte d‘intervento, coerenti con quanto indicato nel bando all’art. 3
1. Oggetto dell’Avviso
L’obiettivo della raccolta di manifestazioni di interesse è quello di operare una ricognizione di progetti, iniziative e di disponibilità all’utilizzo progettuale di aree o immobili che abbiano ad oggetto gli interventi di Riqualificazione sociale e culturale rientranti nell’area di progetto individuata.
2. Soggetti ammessi a presentare le proposte
I soggetti ammessi alla presentazione delle proposte sono i seguenti:
-Cooperative edilizie, imprese di costruzione o loro consorzi;
-Privati proprietari di aree interessate dalla proposta di intervento;
-Privati non proprietari, in possesso di atto comprovante l‘opzione di acquisto o la promessa di vendita di aree oggetto della proposta di intervento;
-Soggetti diversi dai proprietari delle aree, qualificati nella gestione delle funzioni e/o servizi proposti a condizione che la proposta di intervento sia sottoscritta anche dal proprietario dell‘area interessata.
Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie (PIRP)
3. Modalità e termini di presentazione delle proposte
1-Le proposte progettuali devono essere manifestate mediante la presentazione di una scheda di fattibilità che illustri la proposta rispetto al contesto urbanistico ed ambientale di riferimento e rispetto agli obiettivi del Piano.
La scheda di fattibilità dovrà essere composta da:
-una relazione descrittiva che illustri la proposta d‘intervento, la stima dell‘investimento previsto e le fonti di finanziamento nonché una dichiarazione attestante la disponibilità dell’area di intervento;
-una planimetria;
2-La manifestazione di interesse di disponibilità all’utilizzo progettuale di aree o immobili da inserire in una proposta progettuale di Riqualificazione delle Periferie operata direttamente dalla Amministrazione Comunale deve essere presentata attraverso una dichiarazione di disponibilità sottoscritta dal proprietario.
La documentazione di cui al punto 1 o al punto 2 deve essere consegnata a mano al protocollo dell’Ufficio Tecnico Comunale – Via V. Veneto n. 12, entro le ore 12.00 del 25 novembre 2015, in un unico plico recante la dicitura:
“Comune di Gravina in Puglia – Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate – Manifestazione di Interesse”
4. Criteri per la selezione delle proposte
La valutazione delle proposte e la selezione degli interventi, ai fini dell’eventuale inserimento nel Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate del Comune di Gravina in Puglia sarà svolta dalle strutture tecniche del Comune di Gravina in Puglia.
5. Clausole di salvaguardia
Il presente avviso non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell‘art.1336 del C.C., pertanto, non è impegnativo per il Comune di Gravina in Puglia. Nulla è dovuto dall‘Amministrazione Comunale, anche a titolo di rimborso delle spese sostenute, ai soggetti proponenti le cui proposte non dovessero risultare inserite nel Piano o per le quali non si dovesse dar corso alla procedura di approvazione, o la stessa procedura di approvazione non si dovesse concludere in senso positivo. Il recepimento delle proposte private d‘intervento all‘interno del Piano non costituirà in ogni caso approvazione della proposta d‘intervento, la cui effettiva attuabilità è condizionata alla positiva conclusione dell‘intera procedura di approvazione del Piano stesso. In caso contrario, o in caso di modifica, in corso di procedura, del Piano, che comporti l‘esclusione della proposta privata, la stessa proposta è da considerarsi automaticamente decaduta e nulla sarà riconosciuto a qualsiasi titolo, ragione o azione al soggetto proponente. Su tutto il procedimento di formazione, approvazione e attuazione del programma, sono fatte salve e impregiudicate le competenze e l‘autonomia della Giunta, del Consiglio Comunale del Comune di Gravina in Puglia.
Il trattamento dei dati acquisiti avverrà nel rispetto del D.Lgs. 196/2003.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico 080-3259264.
Dalla Residenza Municipale 17.11.2015
ll Dirigente dei Servizi Tecnici
Arch. Antonio Vendola
Il Sindaco
Dott. Alesio Valente