COMUNICATO STAMPA
L’Ufficio Tributi si sposta in piazza Notar Domenico
Nuovi locali e servizi più efficienti per il rapporto con i cittadini
Attivato il cassetto fiscale: basterà un clic per consultare la propria posizione tributaria
Sportello front office, tre postazioni per l’approfondimento delle pratiche ed il colloquio diretto con l’utenza, linea telefonica dedicata.
È il nuovo Ufficio Tributi, dal primo settembre operativo nella centralissima piazza Notar Domenico, su iniziativa del Comune di Gravina e della “Andreani Tributi”, la società di gestione dei tributi municipali. La struttura è stata oggetto in mattinata del sopralluogo dell’assessore alle finanze, Liborio Dibattista, e della Terza Commissione consiliare “Bilancio e Programmazione”, presieduta da Domenico Calderoni. Con loro anche il responsabile del Servizio comunale entrate, Michele Ciaccia, ed il coordinatore dell’area commerciale della “Andreani”, Antonello Ruggero. Dettagli: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, ed il martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30, operatori e funzionari saranno a disposizione dei cittadini per ogni chiarimento e necessità afferenti i tributi comunali. Un front office vaglierà le richieste, indirizzando poi l’utenza, eventualmente, alle postazioni dei responsabili delle diverse aree tributarie. Attiva anche una doppia linea telefonica, allo 080 8853001 ed allo 080 8853002. Insomma, ha precisato Dibattista, «un notevole passo in avanti nel rapporto con il cittadino contribuente, in termini di chiarezza e soprattutto di risparmio di tempo». Novità valutate con favore dai componenti della Terza Commissione, che come sottolineato negli interventi dei consiglieri Raffaele Lorusso e Michele Lamuraglia, ha poi auspicato attraverso il presidente Calderoni «l’accelerazione del processo di meccanizzazione, informatizzazione e messa in rete di tutti gli uffici comunali, per assicurare un ancor più efficiente funzionamento della macchina amministrativa e burocratica, a tutto vantaggio dell’ente e della cittadinanza». Prospettiva in riferimento alla quale l’assessore alle finanze ha confermato l’impegno dell’amministrazione comunale, «per come del resto risulta anche dal piano per il personale, di recente approvazione, nel quale è prevista l’assunzione di una figura professionale che coordini le iniziative opportune per conseguire anche tale risultato».
Nel corso della visita, poi, è stato ufficializzato anche l’avvio on line del “Cassetto Fiscale”, già presentato a commercialisti, tributaristi, associazioni di categoria e Caf. «Attraverso una capillare opera di informazione – ha sottolineato Ciaccia – illustreremo adesso ad ogni singolo contribuente, in allegato alle future comunicazioni, le modalità di attivazione e funzionamento del servizio», già disponibile su www.servizialcittadino.it, il portale che consente ai contribuenti o ai loro delegati (ad esempio consulenti contabili o centri di assistenza fiscali) di accedere in piena autonomia, tra l’altro, ai dati dichiarati per ogni singolo tributo ed a quelli relativi alla composizione del nucleo familiare, alla situazione catastale, ai versamenti eseguiti nonchè a tutte le informazioni relative ad eventuali atti o di accertamento o di riscossione coattiva, oltre che alla correzione di informazioni inesatte. Il tutto con un semplice clic, «per una svolta – ha commentato l’assesore Dibattista – che libera finalmente il cittadino da sportelli e code».
Gravina in Puglia, 4 settembre 2015
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia