Nato da nobile ed illustre famiglia di Gravina, originaria di Potenza.
Entrò da giovane nell’Ordine distinto dei Canonici Regolari Lateranensi, in cui, perfezionando gli studi di lettere già compiuti in patria, si rese poi celebre nella filosofia, nella teoria e nell’uno e nell’altro Diritto, che per molti anni insegnò in vari Collegi del suo Ordine.
I grandi meriti di quest’uomo insigne non furono solo nelle scienze; egli fu di una vita esemplarissima per la pratica costante di tutte le virtù.
Morì nel 1591 lasciando diverse opere.