Il sindaco di Gravina all’incontro coi colleghi in Parlamento A Montecitorio il confronto con Governo e Commissioni parlamentari Valente: «Utile ascoltare la voce del territorio: indispensabile per leggi e riforme migliori»

Gravina festeggia l’Unità nazionale e le Forze Armate Deposte corone d’alloro ai piedi del monumento ai Caduti ed al Sacrario militare Il sindaco Valente: «Ricordiamo il sacrificio di chi ci ha consegnato democrazia e pace»
04/11/2016
Vivaio: il finanziamento del Parco non andrà perduto L’assessore al verde Lorusso risponde ai consiglieri di minoranza Al centro del confronto, i fondi stanziati per interventi di miglioramento ambientale
10/11/2016

COMUNICATO STAMPA

Il sindaco di Gravina all’incontro coi colleghi in Parlamento
A Montecitorio il confronto con Governo e Commissioni parlamentari
Valente: «Utile ascoltare la voce del territorio: indispensabile per leggi e riforme migliori»

Anche Gravina in Parlamento. La cittadina murgiana, rappresentata dal sindaco Alesio Valente, ha preso parte all’incontro “I Sindaci nell’Aula di Montecitorio”, promosso dall’Anci guidata dal neopresidente Antonio Decaro. Circa 600, simbolici portavoce degli oltre 8.000 loro colleghi di tutta Italia, i primi cittadini che si sono ritrovati nell’emiciclo, fascia tricolore sul petto, per un confronto sulle urgenze del Paese, alla presenza del presidente della Camera, Laura Boldrini; del ministro degli interni, Angelino Alfano, e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, oltre che dei presidenti delle Commissioni parlamentari della Camera.
Diversi i temi affrontati: ambiente, piccoli Comuni, cultura, politiche di genere, accoglienza e integrazione, welfare. Tutti letti con l’occhio rivolto alla legge di bilancio, attualmente in discussione, ed ai riflessi immediati che essa avrà sui Comuni e sugli italiani. Specifica attenzione è stata inoltre dedicata ai Comuni colpiti dal terremoto ad agosto ed ottobre. «L’iniziativa voluta dall’Anci – spiega Valente – è stata proficua, e non soltanto altamente simbolica, perchè ha consentito di dibattere sui continui tagli dei trasferimenti agli enti locali, fortemente penalizzanti soprattutto sul fronte del sistema del welfare garantito dai Comuni. Interessante ed essenziale anche lo spazio riservato alle questioni della sicurezza urbana e degli edifici pubblici: confidiamo che gli impegni assunti al riguardo in Aula dal ministro Alfano trovino concretizzazione». Ma buona parte dei lavori è stata dedicata all’ascolto dei sindaci delle zone terremotate, in particolare quelli di Amatrice, Ussita, Norcia e Crognaleto. «L’applauso più sentito, forte come un abbraccio», ricorda Valente, «è andato a loro: insieme, tutti insieme, supereremo anche questo brutto momento». Considerazioni finali: «Sarebbe bello ed anche utile – chiosa Valente – che questi incontri si tenessero con maggior frequenza, magari attraverso la loro istituzionalizzazione. Così, molto probabilmente, anche tante leggi e riforme sarebbero migliori: i sindaci sono la voce dei territori. E quando il Governo ed il Parlamento ascoltano il territorio, non sbagliano».
Gravina in Puglia, 8 novembre 2016
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia

CORONAVIRUS