URP
13/12/2010
Demografici – Leva
08/01/2011

IL PROTOCOLLO: Cosa è, come funziona

Lo sportello dell’ Ufficio Protocollo Generale è sito presso il Palazzo di Città in via Vittorio Veneto n. 12.
È aperto al pubblico da lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, ed il martedì e giovedì anche dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Lo sportello dell’Ufficio Protocollo ritira principalmente la corrispondenza indirizzata all’Amministrazione comunale e le offerte per le gare d’appalto (licitazioni – trattative – appalti concorso)

Presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Gravina in Puglia vengono depositati, ai fini del ritiro, gli atti giudiziari notificati ai cittadini dagli Ufficiali Giudiziari e dai Messi Notificatori, secondo le modalità previste dalla legge. Viene inoltre depositata e consegnata la corrispondenza indirizzata ai cittadini residenti nella casa comunale (senza fissa dimora).

L’Ufficio Protocollo è l’unico ufficio abilitato al ritiro della corrispondenza presso l’Ufficio Postale, ne cura lo smistamento agli uffici competenti.

L’Ufficio Protocollo è responsabile della tenuta del registro di Protocollo Generale, mediante un sistema informatico di gestione documentale

Sedi decentrate:
Si segnala al cittadino che il Comune di Gravina in Puglia è dotato di sedi decentrate dell’Ufficio Protocollo sia all’interno del Palazzo di Città che negli Uffici periferici, atte al ritiro degli atti e della corrispondenza indirizzata a codesto Comune.
Le sedi decentrate sono dislocate in tutte le direzioni del Comune di Gravina in P. e hanno gli stessi orari (salvo eccezioni e/o festività) e le stesse funzioni del Protocollo Generale.

Dove sono le sedi decentrate dell’Ufficio Protocollo:
1. Comando di Polizia Municipale. Via Tagliamento;
2. Servizio Attività Produttive e Agricoltura. C/o Comando Polizia Municipale. Via Tagliamento;
3. Servizi Politiche Sociali. Via Sottotenente Buonamassa (ex via Chieti);
4. Servizi Politiche Culturali. Via Sottotenente Buonamassa (ex via Chieti);
5. Servizio di Supporto al Sindaco. 1° Piano – Palazzo di Città, via V. Veneto. 12;
6. Servizio Legale. 1° Piano – Palazzo di Città;
7. Servizio Provveditorato/Economato. 1° Piano – Palazzo di Città;
8. Servizio Gare e Contratti. 1° Piano – Palazzo di Città;
9. Servizio Ambiente e Politiche Comunitarie. 1° Piano – Palazzo di Città;
10. Servizio Patrimonio e Cimiteriale. 1° Piano – Palazzo di Città;
11. Servizio Entrate. Palazzo di Città (ingresso laterale);
12. Servizio Finanze, Bilancio e PEG. 1° Piano – Palazzo di Città;
13. Servizi Demografici. Palazzo di Città (ingresso laterale);
14. Direzione Servizi Tecnici. 2° Piano – Palazzo di Città.

Modalità di protocollo:
Se l’oggetto del protocollo è indirizzato ad un unico destinatario basta rivolgersi alla sede del Protocollo dell’Ufficio Competente.
Se l’oggetto del protocollo è indirizzato a più soggetti, il cittadino deve munirsi di tante copie quanti sono i destinatari, in aggiunta all’eventuale copia da trattenersi come “Ricevuta di Consegna”. Deve presentarsi allo sportello Protocollo dell’Ufficio Competente il quale provvederà ad indirizzare la copia degli atti alle sedi decentrate, periferiche o alla sede centrale.
Pertanto, nel caso di più destinatari, recarsi semplicemente nella sede opportuna del protocollo attinente l’oggetto del protocollo. È necessario, allora, munirsi delle copie conformi prima di recarsi presso uno sportello del Protocollo.

DOVE RIVOLGERSI
Ufficio Archivio e Protocollo

UFFICIO ARCHIVIO E PROTOCOLLO
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, n. 12.
Telefono: 080.3259209/10
Fax: 080.3259201
Sindaco: On. Giovanni Divella
Segretario Generale: Dott. Carlo Casalino
Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, ed il martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

CORONAVIRUS