Il Comune di Gravina aderisce alla mobilitazione contro l’Imu agricola

AVVISO PUBBLICO PER CONTRIBUTO EX ART.2 COMMA 1 LETT C) ORDINAZA CAPO DI DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
11/11/2015
Gravina città denuclearizzata Il consiglio comunale dice no al deposito dei rifiuti radioattivi Il sindaco Valente: «Pronti ad opporci con fermezza se la scelta cadesse sulla Murgia»
12/11/2015

COMUNICATO STAMPA

Il Comune di Gravina aderisce alla mobilitazione contro l’Imu agricola
Venerdì 18 settembre manifestazione itinerante tra Puglia e Basilicata
Il Municipio gravinese sede dell’assemblea pubblica di chiusura

Attesi a centinaia da Puglia e Basilicata, in sella ai loro trattori trasformati in destrieri lanciati al galoppo contro il drago cattivo chiamato Imu.
Venerdì 18 settembre la Murgia sarà il teatro della mobilitazione promossa dal movimento “Riscatto”, che da mesi, insieme ai sindaci del Meridione, si batte per l’abolizione dell’imposta municipale unica sui terreni agricoli. Alla manifestazione ha dato la propria adesione anche il Comune di Gravina, che sin dall’inizio è sceso in campo al fianco degli agricoltori nella lotta intrapresa per ottenere la cancellazione dell’imposta, tenendo anche una seduta aperta del consiglio comunale in piazza Montecitorio, a Roma, lo scorso maggio. «L’agricoltura – dice il sindaco Alesio Valente – è il settore trainante dell’economia locale. Aumentare l’incidenza della tassazione, in un periodo di grave crisi, ha significato affossare il settore, con ricadute negative anche sotto il profilo occupazionale. Democraticamente e pacificamente abbiamo chiesto al Governo di cambiare verso. Con soddisfazione abbiamo appreso della volontà dell’Esecutivo di procedere in tale direzione, ma non desisteremo dalle iniziative di sensibilizzazione fin quando l’obiettivo non potrà dirsi raggiunto».
Tutti in strada, allora, nella giornata di venerdì prossimo, per la marcia del riscatto. Gli agricoltori si ritroveranno coi loro trattori nei parcheggi dell’ipermercato di Borgo Venusio, a Matera. Da qui alle 15 si metteranno in moto per sfilare prima nel centro di Altamura e poi per invadere pacificamente Gravina, dove alle 18 (in diretta streaming sul sito www.comune.gravina.ba.it) nei saloni del consiglio comunale avrà luogo un’assemblea pubblica alla presenza dei sindaci del territorio.

Gravina in Puglia, 16 settembre 2015
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia

CORONAVIRUS