“IL CARDONCELLO NOVELLO”
Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello
Gravina in Puglia 17-18 novembre
Gravina in Puglia celebra le sue prelibatezze, nel meraviglioso centro storico, con la “Sagra del Fungo Cardoncello e Vino Novello” sabato 17 (inaugurazione ore 19.00 Piazza Notar
Domenico) e domenica 18 novembre 2018. Giunta alla 7° edizione, è la cultura della gastronomia murgiana che incontra la tradizione per una esplosione di sapori, odori, folklore e tradizione
contadina. Stand, artisti della tradizione, allestimenti della civiltà contadina, musica e gastronomia d’eccellenza. Tra gli stand della sagra, piccoli scrigni come i mini corsi tenuti dai responsabili ASL per il riconoscimento dei principali funghi che caratterizzano il territorio murgiano. Da non perdere i laboratori della civiltà contadina a cura della Pro Loco Unpli di Gravina sulla “cola cola” (tipico fischietto in terracotta), sul tufo e sulla cartapesta. Altro appuntamento da segnare in agenda è il “Corso Base di Degustazione e Avvicinamento al Vino” a cura del sommelier Giuseppe Magno (Istituto Alberghiero De Nora Altamura) sabato ore 17.30 e domenica ore 18.00. Analisi sensoriale del vino, per impararne a valutare e descrivere l'aspetto, il profumo e il gusto, esplorando gli abbinamenti cibo-vino. Saranno degustati vini di Cantine Botromagno, Cantine Aliani, Cantine Grifo e Tenute Mantegna. Ogni piazza sarà la culla dei divertimenti, dei colori, della musica e dell’intrattenimento perché è la Festa del Fungo Cardoncello: spettacoli con mangiafuoco, trampolieri, clowneria, gruppi tradizionali itineranti e musica dal vivo. Ma non è vera Sagra senza l’esaltazione del re della gastronomia Murgiana: il Fungo Cardoncello. Il nostro regalo per il palato sarà il MENU' DEGUSTAZIONE, a base di fungo cardoncello, che coniuga tradizione e innovazione proposto dalla Pro Loco sabato sera, domenica a pranzo e cena, in collaborazione con l'Istituto Alberghiero De Nora di Altamura. Come primo piatto “Cavatelli con purea di cicerchie, funghi cardoncelli, pancetta croccante e peperone crusco”, e per secondo “Arista di maialino nero con funghi cardoncelli”. Questi gli ingredienti scelti per chi vorrà visiterà la nostra città, patria del buon gusto e del buon cibo. Per le visite guidate (IAT Gravina, 080 326 9065 – www.iatgravina.it ); per consigli parcheggi e soste: www.prolocogravina.it ; per le lezione di enologia nicomarvulli@gmail.com; per info sagra (Pro Loco: 3311964716/3208719192 o mail proloco.gravina@hotmail.it).
Pro Loco Unpli Gravina in Puglia