Gravina si prepara alla Festa dell’Unità nazionale
Definito il programma delle iniziative per ricordare i Caduti di tutte le guerre
Gravina non dimentica. E si prepara al 4 Novembre, per celebrare la giornata dell’unità nazionale e delle forze armate e ricordare i tanti gravinesi caduti al fronte. «Un’occasione importante – commenta il sindaco Alesio Valente – perché non vada smarrita la traccia di eventi che hanno segnato il cammino dell’umanità e per ritrovare nella storia le ragioni per evitare il ripetersi di drammi, tragedie, guerre». Del resto, aggiunge il primo cittadino gravinese, «senza memoria non c’è progresso. Ed il rischio più grande, oggi, è che l’indifferenza e l’oblio possano diventare linfa dell’ignoranza e del disimpegno, portando a considerare pace e libertà quasi elementi secondari e non, invece, conquiste da consolidare quotidianamente nelle famiglie, sui luoghi di lavoro, nelle piazze della politica ed ovunque si coltivino amore per la vita, rispetto per gli altri, aiuto ai più deboli».
Definito il programma degli appuntamenti: Domenica mattina, alle 11, deposizione della corona d’allora al monumento ai Caduti, in villa comunale. Quindi, dopo il discorso commemorativo delle autorità, l’omaggio floreale ai Caduti sul lavoro. Infine, alle 11.45, trasferimento al Sacrario militare per un ulteriore momento di riflessione e raccoglimento. Nel pomeriggio, poi, alle 15, se le condizioni meteo lo consentiranno, sempre al Sacrario militare del Cimitero, santa messa celebrata dal vescovo, monsignor Giovanni Ricchiuti.
Gravina in Puglia, 2 Novembre 2018
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia