Nuovi impianti per le vasche monumentali della Villa comunale
24/09/2018AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E MENSA SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE AA.SS.2018-2020
24/09/2018
25 Novembre: Gravina contro la violenza di genere
Tanti i progetti sostenuti ed organizzati dalla Casa comunale fino al 18 dicembre
Il Sindaco: “E’ un tema che ci è caro, continueremo a tenere alta l’attenzione”
Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne il Comune di Gravina in Puglia, tramite l'Assessore alle Politiche di genere Claudia Stimola, taglia il nastro rosa che tiene insieme una serie di iniziative ad hoc. Si parte il 25 novembre ma le attività anti violenza continueranno fino al 18 dicembre. Il primo appuntamento è in piazza San Domenico alle ore 17.30, con un convegno organizzato dalla Fidapa - BPW Italy Sezione di Gravina, ospitato nella sala convegni del centro sociale "La dolce età”. Alle ore 20.00, a rinsaldare gli intenti, il movimento “Nonunadimeno” e l’associazione “Sezione Aurea” promuoveranno un flash mob.
Ma il cerchio non si chiude, anzi si amplia con la rassegna letteraria "Amore non Amore", promossa dalla Casa comunale. Il 4 ed il 18 dicembre alle ore 18.00, alle Officine Culturali “Peppino Impastato” Vera Slepoj e Adriana Pannitteri racconteranno l’amore, rispettivamente nelle vesti di psicologa e di giornalista: “Quello della violenza sulle donne è un tema che ci è caro - ha spiegato il Primo cittadino Alesio Valente - vogliamo pertanto tenere alta l’attenzione sulle crudeltà sia fisiche che psicologiche, che le vittime sono costrette a subire. Parlarne è importante, perché può servire ad infondere coraggio, può essere utile a far capire che queste donne non devono vergognarsi di nulla”.
Ad unirsi all’appello è anche l’Assessore Claudia Stimola che ha commentato: “La violenza si manifesta purtroppo in svariate circostanze, la si può debellare ma non è sempre così semplice. Non esiste difatti, un farmaco o una cura, gli unici rimedi sono la prevenzione, la sensibilizzazione e la tutela/difesa dei diritti delle donne.
L’arma più potente che tutte le donne posseggono è quella di trovare il coraggio di parlare”. Inoltre sottolinenando il suo impegno ha aggiunto: “Ci proponiamo di continuare a raccontare la violenza sotto tutti i punti di vista possibili. Lo faremo con rassegne, come quella letteraria in programma fino al prossimo dicembre, perché una giornata soltanto non basta”.