Salvatore Fighera
10/01/2011
Abbraccio De Ales
10/01/2011

Nacque nella città di Gravina nell’anno 1676, e fu parente del cardinale Francesco Antonio Finy.

Fu figliuolo di Giustiniano Maddalena, prima cavallerizzo di Alessandro VII, e poi di Cristiana regina di Svezia, il quale poi da Roma passò a dimora in Gravina, forse a servigi della nobilissima famiglia Orsini, che ne possedeva il principato. Ferrante fatti i primi studi in patria passò poi in Napoli a studiare giurisprudenza sotto il dottissimo Domenico Aulisio, e si distinse in quel Foro specialmente per la critica, la diplomazia e la conoscenza profonda delle antichità ecclesiastiche.

Ebbe una memoria prodigiosa, sino a ritenere quasi alla lettera le storie di Tacito. Godè l’amicizia e la stima dei più grandi letterati del tempo, come il Giannone, il Capasso, il Duca de Ponti, il Vico, il Genovesi, il Mazzocchi ed altri. In età un po’ avanzata egli fu nominato consigliere, ma ne godè per pochi anni, perché morì il primo aprile 1752.
Accompagnato da togati giureconsulti su seppellito nella Chiesa dei Pellegrini, di cui era confratello.

CORONAVIRUS