Che cos’è e come funziona la Guardia Medica
La guardia medica è un medico disponibile gratuitamente quando il medico di medicina generale non c’è, garantisce cioè la copertura sanitaria nei giorni prefestivi, festivi e in caso di urgenze notturne.
La guardia medica prescrive farmaci, visite, esami o ricoveri urgenti e può rilasciare certificati di malattia per il periodo di guardia.
È opportuno ricordare ai cittadini che prima di recarsi presso la farmacia di turno, il ritiro dei farmaci è possibile solo se in possesso di prescrizione medica fornita dal proprio medico curante.
In assenza di prescrizione medica del medico curante la suddetta può essere ritirata presso la locale sede della Guardia Medica (c/o Ospedale Civile Santa Maria del Piede, Via San Domenico).
È obbligatorio essere muniti di tessera sanitaria.
La locale Guardia Medica è aperta tutti i giorni h 24.
Come funziona la farmacia di turno
Le farmacie di turno la domenica e nei giorni festivi garantiscono la reperibilità per l’intera settimana, dal sabato che precede la domenica di turno al venerdì successivo compreso. La reperibilità al di fuori del normale orario di apertura è a chiamata domiciliare per ricette urgenti.
La farmacia di turno è aperta fino alle ore 22.00 circa. Dopo l’orario di chiusura solo su chiamata.
La chiamata alla farmacia di turno prevede il pagamento di un ticket.
Fuori dall’orario solo su chiamata: FARMACI URGENTI E CON RICETTA MEDICA
Ticket chiamata: € 1,55 (diurno) € 3,87 (notturno).
Orario: dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30
Il turno “24 Ore” va dalle ore 8:30 alle ore 8:30 del giorno successivo.
N.B.:
Per diurno si intende l’orario che intercorre dalla chiusura mattutina all’apertura pomeridiana dello stesso giorno.
Per notturno si intende l’orario che intercorre dalla chiusura pomeridiana alla riapertura mattutina del giorno successivo.
»Farmacie di turno AGOSTO 2011
»Farmacie di turno SETTEMBRE 2011
»Farmacie di turno OTTOBRE 2011
»Farmacie di turno NOVEMBRE 2011
»Farmacie di turno DICEMBRE 2011
Farmacie di Gravina in Puglia: