Deiezioni canine: è tolleranza zero La Polizia Municipale intensifica i controlli Da oggi in campo anche pattuglie in borghese: elevati già diversi verbali

Nuovo comandante per la Polizia Municipale Il capitano Nicola Cicolecchia alla guida dei vigili urbani gravinesi La nomina del sindaco dopo il passaggio di Amedeo Visci all’Ufficio di Gabinetto
01/03/2016
Contributi libri di testo: al via la liquidazione
04/03/2016

COMUNICATO STAMPA

Deiezioni canine: è tolleranza zero
La Polizia Municipale intensifica i controlli
Da oggi in campo anche pattuglie in borghese: elevati già diversi verbali

Deiezioni canine: è tolleranza zero. Secondo un preciso indirizzo fornito dall’amministrazione comunale, è scattato stamattina all’alba il piano di monitoraggio predisposto dalla Polizia Municipale per fronteggiare il fenomeno dell’imbrattamento di strade, piazze e aree verdi. In campo, coordinate dal comandante Nicola Nicolecchia, diverse pattuglie – alcune delle quali in borghese – impegnate in un’attività che ha riguardato varie zone della città, dal centro storico alla periferia. Interessate, in particolare, la pineta, via Fazzatoia, il parco giochi di corso Di Vittorio, via Palermo, il quartiere dello stadio, via san Giuseppe, via delle Crociate, piazza dell’Immacolata, via Montale, piazza Digiesi, via fratelli Cervi.
Le verifiche hanno riguardato il rispetto dell’ordinanza, emanata nel settembre del 2012, attraverso cui il sindaco Alesio Valente aveva fissato puntuali prescrizioni. Su tutte il divieto di imbrattamento degli spazi pubblici con deiezioni canine e l’obbligo, per i proprietari dei cani, di dotarsi di «idoneo strumento per la raccolta immediata delle feci e provvedere al loro corretto smaltimento», e di munire «il cane di guinzaglio e, se di grossa taglia, anche di museruola durante la conduzione nelle aree pubbliche o in luoghi molto affollati». Previsioni tutelate, in caso di loro inosservanza, con una sanzione pecuniaria amministrativa di 50 euro. La stessa inflitta ai trasgressori scovati in mattinata: tre, destinatari di altrettanti verbali. «Un ulteriore necessario passo – commenta il sindaco – per assicurare il decoro urbano, indispensabile per una città sempre più meta turistica ed in procinto di candidarsi a bene Unesco. Non ci saranno sconti per nessuno, ma confidiamo nella collaborazione e nel senso di responsabilità dei cittadini per preservare la bellezza e la vivibilità dei luoghi».
I controlli, rende noto il Comando di Polizia Municipale, proseguiranno anche nei prossimi giorni, con le medesime modalità ed in diverse fasce orarie, che comprenderanno la prima mattinata e la tarda serata. Contestualmente, inoltre, si provvederà a garantire il rispetto delle norme in materia di identificazione dei cani, attraverso l’applicazione di microchip: pure in tale evenienza, in caso di inadempimento, si procederà all’applicazione delle sanzioni di legge.
Gravina in Puglia, 3 marzo 2016
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia


CORONAVIRUS