Il cuore della Puglia tra tavola e teatro
Sabato sera al Mercadante di Altamura spettacolo di Paolo Sassanelli
L’assessore Laico: «Altra tappa del viaggio nella tradizione culinaria pugliese»
“Kitchen Stories”. È il titolo dello spettacolo che sabato 9 dicembre, con inizio alle 20.30 ed ingresso rigorosamente gratuito, andrà in scena sul palco del teatro Mercadante di Altamura per magnificare la bontà di alcune tra le più importanti ricette della tradizione culinaria pugliese. Per l’appunto, storie di cucina. Il tutto sotto l’egida del “Cuore della Puglia”, l’associazione che vede unite in rete diverse città – tra le quali Gravina, Altamura, Acquaviva, Andria, Casamassima, Cellamare, Rutigliano, Turi, Putignano, Cassano delle Murge – con un unico obiettivo: favorire l’aggregazione delle comunità che hanno deciso di tutelare le proprie tipicità agricole in un’ottica sostenibile e innovativa, resistendo all’omologazione alimentare imposta dalle logiche di mercato e proponendo un diverso modello di sviluppo alle nuove generazioni.
In questo contesto si inserisce “Kitchen stories”, spazio culturale per esaltare le poesie dei grandi poeti e, al tempo stesso, gli ingredienti che hanno fatto della Puglia un’eccellenza culinaria nel mondo. A far da mattatore, l’attore (ovviamente pugliese) Paolo Sassanelli, dal ricchissimo curriculum teatrale e cinematrografico, noto al grande pubblico per aver vestito sul piccolo schermo (tra l’altro) i panni dell’ispettore Gamberini, nella serie tv “L’ispettore Coliandro”, e quelli del dottor Nobili nella fiction “Un medico in famiglia”. Con lui il trio della “Dauniaorchestra” (Umberto Sangiovanni al pianoforte, Valeria di Castri voce e percussioni, Roberto Sanguigni al basso), che accompagnerà le letture e recitazioni con musiche folk pugliesi suonate e cantata anche dallo stesso Sassanelli. «Si tratta di un appuntamento – commenta l’assessore alla promozione turistica Grazia Laico – che punta a favorire la conoscenza delle peculiarità del territorio, della sua storia e delle sue potenzialità, tutelandole e facendone spunto per una crescita sociale ed economica attraverso le strade del turismo e dell’enogastronomia». Non a caso, a far da corollario all’evento saranno piatti e prodotti tipici locali: a fine spettacolo il foyer del Mercadante si aprirà alla degustazione delle prelibatezze di paesi e città del “Cuore della Puglia”. A rappresentare Gravina nell’Olimpo della bontà, il caseificio Fratelli Tarantino con il Pallone di Gravina.
Gravina in Puglia, 8 Dicembre 2017
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia