Compostiere domestiche in comodato gratuito: pubblicata la manifestazione d’interesse

A&C Servizi dona tre defibrillatori alla città
17/02/2020
Libri di testo: fissati al 28 Febbraio i termini per il deposito della documentazione
17/02/2020

Compostiere domestiche in comodato gratuito: pubblicata la manifestazione d’interesse

Fissato al 20 Febbraio il termine per la presentazione delle istanze

Si apre la stagione del compostaggio domestico.

L’assessorato all’igiene urbana, guidato da Paolo Calculli, ha pubblicato la manifestazione d’interesse all’uso di compostiere domestiche. I contenitori adatti ad accogliere la frazione organica durante la sua decomposizione organica saranno messi a disposizione (in comodato d’uso gratuito) per ridimensionare la quantità di rifiuti organici oggi avviati a smaltimento per convertirli invece – proprio mediante l’impiego di compostiera – in fertilizzante naturale ottimo per la cura di giardini e orti. «Uno strumento essenziale, specie per chi risieda in campagna o in case con giardino – spiega l’assessore Calculli – per trasformare in compost rifiuti quali avanzi di cibo, bucce di frutta, scarti di verdure, gusci d’uovo, fondi di caffè, potature, foglie secche, erba». Notevoli i vantaggi. «Da un punto di vista economico – sottolinea l’assessore – si avrà diritto ad uno sconto sulla bolletta Tari. Ma l’aspetto più conveniente è di carattere ambientale: con le compostiere si riducono sprechi ed inquinamento, si contengono il volume ed il peso dei rifiuti da smaltire, si garantisce un maggior benessere ad orti e giardini, attraverso l’impiego di fertilizzanti autoprodotti».

A coordinare l’iniziativa ed a curarne ogni aspetto sarà il Servizio Municipale Ambiente, disponibile per chiarimenti e informazioni dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 12, anche telefonicamente alle utenze 080 3259257 e 080 3259260. Gli interessati dovranno presentare istanza entro il 20 Febbraio prossimo, con richiesta da depositare o far pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune utilizzando l’apposita modulistica che già nelle prossime ore sarà resa disponibile sul sito www.comune.gravina.ba.it. Potranno ottenere la concessione in comodato d’uso gratuito di compostiera domestica i titolari di utenza Tari costituita da abitazione con giardino o area verde ad uso esclusivo. Per quanti risiedano in condominii è richiesto che il condominio sia dotato di superficie condominiale a giardino o area verde e che il posizionamento di compostiera sia autorizzato dagli altri condòmini o dall’assemblea condominiale. Obbligatoria per tutti l’allegazione di copia del documento d’identità e della ricevuta dell’ultimo versamento relativo alla tassa sui rifiuti solidi urbani.

Gravina in Puglia, 14 Gennaio 2019

CORONAVIRUS