Commemorazione defunti: Gravina si prepara
Orario continuato e servizio navetta per i visitatori all’interno del camposanto
Sarà inoltre garantito anche il trasporto gratuito domiciliare per persone disabili
Apertura con orario continuato, navette gratuite per persone con disabilità, assistenza a chi abbia difficoltà di deambulazione.
Il periodo della commemorazione dei defunti, che conoscerà il suo momento culmine nella giornata del 2 Novembre, sarà caratterizzato dai servizi straordinari pianificati dall’amministrazione comunale. Le novità riguardano anzitutto l’orario di apertura: fino al 5 novembre, dalle 8.30 alle 17 ininterrottamente. Negli stessi giorni, in collaborazione con la “CVM multiservizi”, società affidataria dei servizi cimiteriali, sarà invece attivo “Ti accompagno io”, noleggio gratuito con conducente riservato a persone con disabilità o non autosufficienti. Basterà una telefonata allo 080 3251620: un accompagnatore preleverà il soggetto richiedente direttamente presso l’abitazione di quest’ultimo, riaccompagnandolo a casa al termine della visita. Servizio che farà il paio con la predisposizione, all’interno dell’area cimiteriale, di una navetta elettrica che consentirà – a quanti abbiano difficoltà di deambulazione – di poter raggiungere le diverse piazze del camposanto. Da segnalare, ancora: il Primo Novembre, presso il Sacrario Militare, presenti il sindaco Alesio Valente e l’amministrazione comunale, il vescovo monsignor Giovanni Ricchiuti celebrerà la Santa Messa dopo aver benedetto gli alberi del Giardino della Memoria, una distesa verde al centro della quale svetta la statua in ferro battuto del Cristo intento a sollevare dall’asfalto e stringere tra le braccia un giovane morto in un incidente. L’area rappresenta il vivaio della speranza: chi lo vorrà potrà chiedere venga messo a dimora una pianta sempreverde di alto fusto (le varietà disponibili: acacia saligna, carrubo, leccio, pepe rosa, albero fiamma) per ricordare un defunto. Una targhetta suggellerà i nomi dello scomparso e del donante. La cura dell’albero scelto sarà assicurata per tre anni con la collaborazione degli operatori cimiteriali: al termine del triennio, previa autorizzazione degli uffici competenti, sarà possibile trapiantare la pianta in altro punto della città.
Gravina in Puglia, 30 Ottobre 2018
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia