D’Ales Abrazzo
14/12/2010
Francesco Antonio Punzi
10/01/2011

Nato a Gravina nel 1848 e morto nel 1883. Uomo politico, benefattore, fondatore di una Società operaia e della Banca Cooperativa Agraria .

Dopo gli studi svolti a Napoli, dove consegui la laurea in Giurisprudenza  nel 1870, ritornò, nel 1871, a Gravina con l’intento di dare alla sua città e ai suoi concittadini, quanto era nelle sue volontà e possibilità.
Infatti per sollevare la situazione precaria degli operai e degli a agricoltori istituì una società operaia e la Banca Cooperativa Agraria (oggi Banca Popolare della Murgia).

Fu un fatto nuovo ed originale, che diede fiducia e speranza ai Gravinesi afflitti dall’usura e dai profitti indiscriminati degli “avvoltoi”.
Tutto questo lo portò ad altre responsabilità ed onori con cariche di: Delegato scolastico, Consigliere Comunale, Consigliere Provinciale.
Ebbe particolari predilezioni per la sociologia e gli studi agronomici, come dimostra la sezione della sua biblioteca. Forse la città avrebbe avuto molto di più se non fosse stato colto da morte immatura all’età di 35 anni.

CORONAVIRUS