Bosco Difesa Grande: Comune in campo
Palazzo di Città investe sulla prevenzione: 80.000 euro per l’antincendio
Il servizio sarà attivo quotidianamente dal Primo Luglio al 15 Settembre
Tutelare il bosco, polmone verde di Puglia e tratto distintivo dell’identità collettiva gravinese. Questo il fine che ha spinto l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alesio Valente a confermare anche per il 2018, potenziandolo, il servizio di vigilanza antincendio al Bosco Difesa Grande, la scorsa estate per buona parte devastato da un incendio doloso, nonostante le attività di prevenzione messe in campo dal Comune. «Difesa Grande – spiega l’assessore delegato Alessio Dipalma – si estende su una superficie di circa 1.850 ettari, che ne fanno la più rilevante area boschiva a livello regionale ed un sito di interesse comunitario di primaria importanza. Confermando le attività già poste in essere negli anni passati, ed anzi rendendole ancor più incisive, il Comune ha deciso di fare fino in fondo la sua parte, ritagliando in bilancio le risorse necessarie a garantire, per quanto possibile, indispensabili misure di prevenzione». In particolare, attraverso uno stanziamento municipale di 80.000 euro si punterà ad assicurare, sottolinea il sindaco Valente, «il servizio di vigilanza antincendio: affiancando altri enti che in materia hanno competenze dirette, confermando il nostro impegno al riguardo, abbiamo scelto di creare una rete sorveglianza che sia d’aiuto nella prevenzione dei roghi: la tempestività degli avvistamenti è fondamentale anche nella celerità delle operazioni di spegnimento e, sotto questo aspetto, faremo di tutto per non farci trovare impreparati di fronte ad eventuali, nuovi assalti criminali». Altre iniziative, conferma l’assessore Dipalma, saranno assunte sul piano dei controlli, con la richiesta alla Regione di distaccare al Bosco una squadra di pronto intervento dell’Arif, e non solo: «Nei prossimi giorni – anticipa l’assessore – ci faremo promotori di un incontro con la stessa Regione ed i vertici territoriali e provinciali dei Carabinieri Forestali, per definire insieme le modalità di un’intensificazione delle attività di monitoraggio nell’area. Nel frattempo, anche nel dialogo con le associazioni, porteremo avanti i contatti intrapresi per favorire ogni misura utile a far sì che il Bosco sia sempre più oggetto di interesse per il suo indubbio valore ambientale».
Intanto, avanti tutta verso l’affidamento del servizio di vigilanza antincendio: la Polizia Municipale, sulla base dell’atto indirizzo approvato a fine Aprile dalla giunta comunale, con determina del maggiore Nicola Cicolecchia nei giorni scorsi ha già avviato le correlate procedure attraverso le quali giungere ad individuare la ditta che per tutta l’estate dovrà occuparsi della delicata missione.
Gravina in Puglia, 28 Maggio 2018
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia