Arriva il Dup: il Comune apre al confronto In fase di redazione il Documento unico di programmazione Scadrà il 12 luglio il termine per presentare proposte e osservazioni

Ospedale di Gravina: chiude la farmacia ospedaliera Ferma protesta dell’amministrazione comunale gravinese L’assessore Gramegna: «Situazione grave: l’Asl intervenga immediatamente»
21/06/2016
Rifiuti: la Murgia cambia pagina
29/06/2016

COMUNICATO STAMPA

Arriva il Dup: il Comune apre al confronto
In fase di redazione il Documento unico di programmazione
Scadrà il 12 luglio il termine per presentare proposte e osservazioni

Si apre la stagione del Documento unico di programmazione. Lo strumento contabile introdotto per sostituire la relazione previsionale e programmatica nascerà nel segno del confronto. L’assessorato al bilancio, guidato da Liborio Dibattista, ha infatti avviato la fase di dialogo con la comunità gravinese, propedeutica alla definizione del documento che, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrà consentire «di fronteggiare in modo permanente ed unitario – spiega l’assessore Dibattista – le discontinuità ambientali e organizzative: il Dup è essenziale perché rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri documenti programmatici e sarà la base sulla quale costruire le prospettive di crescita e sviluppo della comunità nel triennio 2017-2019, temporalmente rilevante anche nell’ottica di avvicinamento a quell’appuntamento storico, dal punto di vista culturale e sociale, che è l’anno europeo della cultura, che avrà come protagonista indiscussa Matera ma in vista del quale anche il territorio murgiano, Gravina in primis, intende giocare al meglio le sue carte». Aggiunge Dibattista: «Essenziale, pertanto, diventa la programmazione. Faremo in modo di cogliere l’occasione e farne tesoro».
Intanto, tutto pronto per il confronto con la città, il cui contributo è essenziale ai fini di una programmazione dal basso, largamente condivisa: entro le 12 del 12 luglio prossimo cittadini, parti sociali, imprenditori, artigiani, commercianti, associazioni di volontariato e culturali e tutti gli interessati potranno presentare – in forma scritta, con deposito all’ufficio protocollo – proposte ed integrazioni alla bozza di discussione predisposta dall’amministrazione comunale e disponibile sul sito internet del Comune di Gravina in Puglia, all’albo pretorio.
Gravina in Puglia, 27 giugno 2016
Ufficio Stampa
Comune di Gravina in Puglia

CORONAVIRUS