I cittadini italiani che risiedono stabilmente all’estero devono iscriversi all’AIRE ossia l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Tale Anagrafe “speciale” istituita con la L. 470/88 mantiene un collegamento tra il cittadino italiano all’estero ed un Comune in Italia permettendo nel contempo la sua iscrizione nelle liste elettorali.
La richiesta di iscrizione o cancellazione dall’AIRE si effettua mediante un’istanza da presentare al Console del Territorio straniero di residenza entro 90 giorni dall’avvenuto trasferimento o all’Ufficio AIRE del Comune di provenienza. In quest’ultimo caso il cittadino per completare la pratica dovrà in ogni caso presentarsi al Consolato italiano competente In caso di mancata conferma da parte del Consolato il cittadino verrà cancellato dall’A.P.R. per irreperibilità e non per emigrazione all’estero.
Qualora vari comuni presentassero le caratteristiche valide per l’iscrizione AIRE il cittadino ha la facoltà di scegliere ove richiedere l’iscrizione. L’iscritto all’AIRE deve far pervenire al Comune tramite Consolato tutte le notizie relative alle variazioni anagrafiche e di stato Civile (indirizzo nascite figli matrimoni ecc.).
Poiché il Comune di Iscrizione AIRE corrisponde al Comune di Iscrizione nelle liste elettorali il cittadino eserciterà il diritto di voto in tale Comune.
Requisiti richiesti.
Essere cittadino italiano;
Trovarsi in una delle condizioni di cui sopra.
Documenti da presentare:
Rivolgersi direttamente al Consolato italiano competente per territorio o al Comune di residenza.
Termine di presentazione:
90 giorni dall’avvenuto trasferimento o 30 giorni dall’acquisizione delle notizie da parte del Comune.
Dove andare:
Ufficio AIRE presso l’Ufficio Anagrafe (piano terra, ala destra del Palazzo Comunale)
A chi rivolgersi:
Istr.amm.vo Nicola Dilorenzo
Tel: 080-3259240;
Fax: 080-3259241;
Palazzo di Città
PEC: anagrafe.gravinainpuglia@pec.rupar.puglia.it
Tempi massimi di conclusione:
30 gg. dalla ricezione da parte del Comune del modello Consolare.
Normativa di riferimento:
L. 470/88; D.P.R. 323/80 (Regolamento A.I.R.E.); D.L. 69/88 D.P.R. 223/89 (Regolamento Anagrafico)
Responsabili dell’Ufficio:
Istr.amm.vo Nicola Dilorenzo